30 risultati trovati
Di Alessandro Baricco Con Lucia Corna, Pietro Maccabei, Letizia Russo, Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera e Gabriele Vacis Regia Gabriele Vacis
Un intero week-end per parlare di libri. Laboratori, letture teatrali, presentazioni, animazioni e una piccola fiera per autori.
prevenire i comportamenti a rischio e promuovere benessere durante la crescita
Testo e Regia Paolo D’Anna Con Marco Giugliano Collaborazione al progetto drammaturgico Edgardo Nellini
E' tempo di tra matite e pennelli, la mostra finale dei corsi d’arte promossi dalla biblioteca e condotti dall'artista Elvezia Cavagna. La mostra è visitabile dal 16 al 23 marzo.
Scopriamo i segreti della Cerimonia del tè giapponese .Una tradizionale Cerimonia del Tè giapponese, accompagnata da dolcetti tipici. Potrai vivere l'atmosfera unica di questo antico rituale e scoprire i segreti della preparazione del tè. Ti aspettiamo per una serata di cultura, gastronomia e tradizione giapponese che ti lascerà senza dubbio un ricordo speciale! Ingresso gratuito su prenotazione.
Un modo diverso di ricordare l'8 marzo. Prosegue il ciclo di incontri "Dì lunedì". Lunedì 3 marzo, alle ore 20:30, Paolo Moschini del Gruppo Archeologico Bergamasco ci invita a "L'8 marzo nell'antichità." La donna e il suo ruolo nella società dell’antichità, un viaggio che inizia dai faraoni d’Egitto, ai filosofi greci, dai lucumoni etruschi agli imperatori romani.
Autori, illustratori, editor, blogger, librai… Alla scoperta delle professioni dietro ai libri nell'incontro con i ragazzi delle classi II della scuola Aldo Moro.
Lunedì 24 febbraio alle ore 20:30, ospiteremo l'incontro "Alda Merimi, ricordo di una poetessa" Con Paolo D'Anna, regista teatrale e scrittore.
Prima serata in giallo dell'anno con "Delitto al faro" e presentazione del romanzo "La genesi del male" di Iris Bonetti
Lunedì 10 febbraio alle ore 20:30, in occasione del giorno del ricordo ospiteremo l'incontro "l dramma delle foibe nei ricordi di una nonna". Con Mariagrazia Deretti insegnante in pensione.
Spettacolo teatrale di Lisa Ferrari della Compagnia Teatrale Pandemonium di Bergamo in occasione del Giorno del Ricordo
Per il ciclo "I laboratorio del sabato" :Laboratorio d’arte Tullet, dedicato al celebre artista, scrittore e illustratore francese, autore rilevante nel mondo della letteratura per l'infanzia. Per bambini da dai 6 ai 10 anni. - Evento gratuito su prenotazione. Posti disponibili: 15.
Spettacolo teatrale di Ivano Gobbato della Compagnia Teatrale Ronzinante di Merate in occasione della Giornata della Memoria
Presentazione del progetto web per la consultazione informatizzata delle mappe del Comune di Bonate Sopra
Lunedì 20 gennaio alle ore 20:30, in occasione della Giornata della memoria ospiteremo l'incontro "L’olocausto nell’arte: Marc Chagall". Con Elisabetta Sangalli Storica dell’Arte
Programma degli appuntamenti promossi in occasione della Giornata della Memoria 2025
Alla scoperta di un fenomeno che coinvolge giovani e non! Un incontro per ragazzi e adulti per scoprire le forme, gli stili, i temi, a chi sono rivolti e come leggerli, fornendo un aiuto per avvicinarsi a questi fumetti che stanno riscuotendo così tanto successo.
Mostra d'arte degli artisti locali: espongono Franco Facheris, Maria Natali, Pierluigi Biff, Samantha Paglioli, Gianantonio Colleoni, Nereo Pirola e Maria Fiaccavento
mercoledì 13 novembre alle ore 20:30 presso la sala civica del centro "A. Roncalli" frazione Ghiaie (via Principe Umberto, 28)
martedì 12 novembre ore 20:30 presso la sala consiliare del comune di Bonate Sopra con ingresso da via S.F. D'Assisi
Diventa anche tu detective e scopri il misterioso assassino. Un fatto inquietante sembra rivivere tra le mura del castello di Marne e le misteriose presenze sono le principali indiziate di un delitto... Per motivi organizzativi è gradita l’iscrizione.
Prosegue la Stagione Artistica 2024 del Cineteatro Verdi. Sabato 2 novembre ritorna l'appuntamento con la Rassegna Terra di Mezzo con lo spettacolo KIRGHIZISTAN BOY con inizio alle ore 21:00
Un tuffo nel passato della scuola, a cavallo tra Ottocento e Novecento, attraverso gli oggetti raccolti da Antonio Facheris. Inaugurazione: sabato 12 ottobre, ore 10:00
Diventa detective scoprendo i misteri delle leggende bergamasche.
Con la d.ttssa Serena Vassalli Logopedista
Biblioteca don Lorenzo Milani